- Coupé dinamico con potente trazione plug-in ibrida
- Prof. Ulrich Hackenberg, Membro del Consiglio di Amministrazione AUDI AG per lo
- Sviluppo Tecnico: “Questa show car riflette tutte le competenze Audi in materia di sviluppo e presenta soluzioni elettroniche avveniristiche come i proiettori a laser ad alte prestazioni.”
Design dinamico, potenza illimitata e nuove soluzioni elettroniche: ecco in sintesi l’ affascinante studio tecnologico che Audi presenterà al Consumer Electronics Show (CES), dal 6 al 10 gennaio 2014 a Las Vegas (Stati Uniti). Si tratta della Audi Sport quattro laserlight concept che ricorda la classica Sport quattro del 1983 e guarda al futuro con le tecnologie di ultima generazione del Marchio, come la trazione plug-in ibrida, comandi e strumentazione avanzati, e i gruppi ottici di nuova generazione.
“La nuova show car esalta l’avanguardia della tecnica in vari modi”, afferma il Prof. Ulrich Hackenberg. “Presentiamo la tecnologia e-tron da 700 CV (515 kW) e un consumo di appena 2,5 l/100 km, proiettori laser la cui potenza mette in ombra qualsiasi altra tecnologia precedente e nuovi sistemi di comando e strumentazione con performance elettroniche di ultima generazione. Questo è il futuro di Audi.” La Coupé presenta una colorazione rosso plasma ed è una evoluzione della Sport quattro concept di cui rivisita con eleganza la sua potenza. La carrozzeria poggia saldamente sulle grandi ruote. Gli sbalzi sono corti e le proporzioni sono moderatamente sportive. Inoltre, presenta un interasse di 2,784 metri per una lunghezza di 4,602 metri. La due porte risulta molto larga, ben 1,964 metri, e insolitamente bassa con 1,386 metri di altezza.
Nei doppi fari, tipico elemento quattro, Audi presenta il futuro delle tecnologie di illuminazione, con una combinazione di Matrix LED e luce laser. Dentro ogni proiettore si distinguono due corpi piani trapezoidali: quello esterno genera la luce anabbagliante attraverso la Matrix LED e uno schermo, quello interno, la luce abbagliante laser. I potenti diodi laser hanno un diametro di pochi micrometri, sono quindi molto più piccoli dei diodi LED. Con una portata di quasi 500 metri, l’abbagliante laser ha una profondità doppia circa e un’intensità luminosa circa tripla rispetto all’abbagliante LED. Con questa soluzione innovativa, disponibile anche su pista a partire dal 2014 sulla R18 e-tron quattro, Audi sottolinea una volta di più il suo ruolo di leader nelle tecnologie di illuminazione automobilistiche.
Costruzione leggera in evidenza: gli interni Gli ampi interni della show car sono caratterizzati da eleganti linee sportive e dalla tonalità grigio scuro; il design e i materiali usati esaltano la filosofia Audi in materia di costruzione leggera. Visto dall’alto lo slanciato quadro strumenti ricorda l’ala di un aliante. Un guscio in CFRP costituisce la struttura portante degli interni e serve allo stesso tempo da portaoggetti all’interno delle portiere. Una linea sotto il parabrezza abbraccia il conducente e il passeggero, integrando funzioni quali gli apriporta. I sedili da corsa a guscio, con fianchi alti e appoggiatesta integrati, e i due sedili posteriori offrono complessivamente posto per quattro persone. I comandi del sistema di condizionamento sono integrati nelle griglie di ventilazione; c’è un solo elemento per regolare intensità, temperatura e flusso d’aria. Oltre alle regolazioni della climatizzazione, lo snello display nella griglia di ventilazione centrale visualizza anche i dati media.
Quasi tutte le funzioni della Audi Sport quattro laserlight concept si comandano con il nuovo terminale MMI che si trova sulla consolle del tunnel centrale. La grande manopola a pressione/rotazione, che serve anche da touchpad, si muove in quattro direzioni; quattro pulsanti (menù principale, menù funzioni, opzioni e funzione indietro) la circondano su tre lati. Il nuovo comando riproduce una struttura di menù intuitiva simile a quella di uno smartphone. Tutte le funzioni più comuni sono velocemente accessibili. Grazie alla nuova ricerca a testo libero, per la maggior parte degli inserimenti bastano pochi passi; normalmente per un indirizzo di navigazione sono sufficienti quattro lettere. Con una serie di funzioni multitouch sul touchpad il conducente può scorrere rapidamente gli elenchi o zoomare sull’immagine della mappa. Anche il comando vocale è stato profondamente rielaborato.
Potente e ad alta efficienza: il motore Il motore con trasmissione plug-in ibrida conferisce alla Audi Sport quattro laserlight concept una dinamicità affascinante. La sua potenza è pari a 700 CV (515 kW), con una coppia di 800 Nm, è trasmessa attraverso un tiptronic a otto rapporti modificato per la trazione quattro che presenta un differenziale posteriore sportivo. In conformità alle normative vigenti , la show car consuma in media 2,5 litri di carburante ogni 100 chilometri e presenta emissioni CO2 pari a 59 g/km.
Il motore è un quattro litri V8 sovralimentato biturbo da 560 CV (412 kW) con coppia di 700 Nm. Il sistema “cylinder on demand” (COD), che ai carichi parziali esclude quattro cilindri, e il sistema Start&Stop rendono molto efficiente il motore a otto cilindri che presenta delle sonorità piene. Tra il 4.0 TFSI e il cambio è posizionato un motore elettrico a forma di disco, che eroga 145 CV (110 kW) di potenza e 400 Nm di coppia.
La carrozzeria e il telaio La dinamicità della show car viene garantita soprattutto dalla costruzione leggera Audi. Per la cellula dell’abitacolo sono utilizzate lamiere in acciaio ad altissimo resistenziale e elementi strutturali in fusione di alluminio. Le portiere e i parafanghi sono in alluminio, mentre il tetto, il cofano motore e il cofano bagagliaio sono in CFRP. Grazie a queste soluzioni, il peso a vuoto si limita a soli 1.850 chilogrammi, incluso il grande pacchetto di batterie. L’asse anteriore è composto da cinque bracci per ruota, l’asse posteriore presenta dei bracci trapezoidali con controllo direzionale di Audi, garantendo dinamicità e stabilità di guida. Molle e ammortizzatori a taratura rigida mantengono la Audi Sport quattro laserlight concept incollata alla strada; l’Audi drive select rende ancora più varia l’esperienza di guida. Lo sterzo dinamico varia il rapporto di trasmissione in base alla velocità. Le pinze freno stringono generosi dischi freno carboceramici. Gli pneumatici sono di misura 285/30 R 21.
Social